Non solo AVIS
Intorno ad AVIS SML vivono ed operano una serie di realtà amiche che aiutano e collaborano nell'organizzazione di eventi, incontri ed altre iniziative utili alla raccolta fondi, alle donazioni di sangue o altre attività complementari ma che incarnano lo spirito di AVIS. Queste realtà amiche sono per noi rilevanti e importanti per quelli che sono gli scopi, le dinamiche e le motivazioni che muovono il meccanismo della donazione in generale e per questo meritano il nostro ringraziamento, riconoscimento ed elogio.
GRUPPO AVIS SAN LORENZO DELLA COSTA
Il 26 gennaio 1992, affiliato alla Comunale di Santa Margherita Ligure, nasce il Gruppo AVIS di San Lorenzo della Costa. Coloro che hanno fortemente voluto dar vita a questa realtà, sono quattro genovesi e volonterosi donatori; Armando Beretta, Mario Brinzo, Endro Cevasco e Gianni Grieco. Donando tempo e denaro, hanno ottenuti splendidi risultati che non riguardano solo la ristrutturazione della sede, ma come ogni volontariato esige, hanno portato aiuto ovunque fosse richiesto. Il Gruppo AVIS San Lorenzo della Costa è diventato così una parte fondamentale nella vita del paese, un punto di riferimento per i sanlorenzesi. Il Gruppo AVIS San Lorenzo della costa conta circa un’ottantina di donatori attivi, numero in costante aumento grazie alle attività di propaganda e sensibilizzazione che i volontari costantemente portano avanti con grande passione. Le attività che vengono svolte sul territorio sono diverse, le più “ormai famose” sono le feste di carnevale, le feste di fine anno scolastico, gli auguri natalizi e pasquali per i bambini della scuola del paese.
AIDO SEZIONE DI SANTA MARGHERITA LIGURE
Il gruppo comunale AIDO (Associazione Italiana Donazione Organi) di S. Margherita Ligure è stato fondato da Alfredo Maltese e da un gruppo di soci fondatori da lui radunati in una prima riunione che avvenne il 24 agosto 1982. L’atto costitutivo ufficiale risale all’assemblea del 7 aprile 1983 con le elezioni del primo Consiglio Direttivo. Da allora ogni 4 anni, nel corso della annuale assemblea dei soci che si svolge a fine febbraio, hanno luogo le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo. Il gruppo comunale AIDO attualmente conta circa 350 soci dei quali circa 15 sono i soci attivi; la sede sociale è presso il gruppo comunale AVIS di S. Margherita Ligure in via Martiri del Turchino 2. Nei suoi 37 anni di storia il gruppo AIDO è stato sempre molto attivo sul territorio: con i soldi delle offerte dei cittadini, raccolte nella “giornata della rosa” che si svolge in una domenica di maggio, il gruppo AIDO ha fatto opera di propaganda della donazione organi e ha finanziato opere di beneficenza in favore di ospedali locali e di missioni religiose in Africa. Nel novembre 2013, utilizzando una consistente donazione di un socio che ha voluto mantenere l’anonimato, il gruppo comunale AIDO ha donato un defibrillatore alla scuola elementare di San Lorenzo della Costa. La consegna è avvenuta lunedì 18 novembre 2013. Nel 2010 il gruppo comunale AIDO ha fatto erigere nel cimitero cittadino un cippo marmoreo a perenne ricordo dei propri soci defunti. Tale opera, inaugurata e benedetta sabato 11 dicembre 2010, rimarrà a futura memoria affinché l’ideale della donazione degli organi sia sempre vivo nella coscienza di tutti i cittadini di S. Margherita Ligure
ADMO GRUPPO SANTA MARGHERITA LIGURE
L'ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) è un'associazione di donatori di vita, il cui scopo è quello di informare sulle possibilità di combattere attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue. ADMO nasce nel 1990, anno in cui i donatori italiani erano 2.500 a fine 2019 i potenziali donatori iscritti nell’IBMDR (tradotto in italiano Registro Italiano Donatori Midollo Osseo )e soci ADMO sono oltre 406.000. A Santa Margherita ha sede una sezione, guidata nella sua attività in costante ascesa, i responsabili dell'associazione sul territorio sono Angelo Patrizi supportato da Marta Gambarini. Da anni i volontari AVIS sono impegnati anche della sensibilizzazione di questa causa e dal giugno 2017 l'Unità di raccolta fissa AVIS di Santa Margherita Ligure è diventato il primo polo di reclutamento, in unità fissa appunto, della Liguria: è possibile tipizzarsi per la donazione del midollo osseo durante le raccolte sangue dell'AVIS. Un traguardo molto importante che ha fatto sì che sempre più persone possano tipizzarsi diventano ipotetici donatori di midollo osseo. Ricordiamo i requisiti per diventare ipotetici donatori: avere un’età compresa fra 18 e 35 anni, pesare almeno 50 kg ed essere in buina salute! Contatteci per qualsiasi informazione o curiosità!
PHOTOCLUB “IMMAGINE” AVIS S.MARGHERITA LIGURE
Nasce nel 1986 per opera di un gruppo di amici studi di vedersi dal fotografo di fiducia, o dal fotografo stufo di vedere il negozio pieno di sfaccendati. Nato per divertimento, col corso degli anni diventa sempre più inserito nel panorama culturale di S.Margherita Ligure con una serie di attività comune a quelle di ogni club di questo genere: mostre, concorsi, scuola di fotografia. L'amministrazione comunale viene presto in aiuti per dare una sede idonea a svolgere tutte queste attività ormai incompatibili con la sede storica dell'AVIS. Piano piano il nome del Club esce dai confini del comune sia come iscritti, ormai provenienti da tutta la provincia, sia come popolarità tra i fotoamatori della zona. Grazie alla vocazione turistica di S. Margherita Ligure il club ha l'occasione per farsi conoscere in tutta Italia, promuovendo il concorso fotografico a rango "Nazionale" suscitando l'interesse della multinazionale Ferrania - Images, il cui logo sarà legato per molti anni al gruppo. Un altro fiore all'occhiello è rappresentato dal ciclo di proiezioni di diapositive prima e di files digitali "Diario di Bordo" con 25 edizioni e oltre 110 srate eseguite all'Auditorium di Santa. Da diversi anni il gruppo inoltre collabora strettamente con la gemellata "A Pria Stella" di Moneglia. A distanza di anni dalla sua creazione il gruppo continua ad operare mantenendo vivo lo spirito della sua fondazione fatta di gruppo di amici, divertimento e nessun maestro.
http://www.fotoclubimmagine.it/