Chi siamo
AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e in alcuni casi anche la raccolta diretta di sangue, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche. Fonda la sua attività sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana.
Vi aderiscono tutti coloro che hanno intenzione di donare volontariamente, anonimamente, periodicamente e gratuitamente il proprio sangue, ma anche chi, non potendo compiere questo gesto perché non idoneo, desideri collaborare gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione. Oggi è la più grande organizzazione di volontariato del sangue italiana che, grazie ai suoi associati, riesce a garantire circa l’80% del fabbisogno nazionale di sangue. Nel complesso, AVIS può contare su oltre 1.300.000 soci, che ogni anno contribuiscono alla raccolta di oltre 2.000.000 di unità di sangue e suoi derivati.
AVIS è presente su tutto il territorio nazionale con oltre 3400 sedi (numero che comprende anche 19 sedi fondate in Svizzera da emigranti italiani negli anni Sessanta).
Molto impegno è riservato alla promozione della solidarietà, della cittadinanza attiva e degli stili di vita sani e corretti. A queste attività si aggiunge anche il sostegno alla ricerca scientifca e la partecipazione a progetti di cooperazione internazionale. Nel conseguimento di tutti questi obiettivi, AVIS può contare sulla collaborazione delle più importanti e prestigiose istituzioni nazionali e di soggetti privati con cui ha stipulato accordi di collaborazione e protocolli d’intesa.
Anche Santa Margherita dal 1952 ha una sua sezione comunale, con una sua storia, un suo organigramma definito ed attiva sul territorio con diverse iniziative ed eventi
Storia
1952
12 Febbraio Cassolino Pietro e Costantino Gardella costituiscono la sezione comunale Avis di Santa Margherita Ligure in senso alla P.A.Croce Verde. La P.A: è rappresentata dal V. Presidente Arnaldo Zoppi, dal dott. Enrico Mangiante direttore sanitario, da Giulio Marchetti direttore servizi e dai soci Baroso Segio, Boscoli Secondo, Botto Tullio, Capannini Luigi, Catenaccio Carlo, marchetti Aldo, Luciano e Angelo, Taverna Giovanni e Vettorello Giulio. Assume le funzioni di segretario verbalizzante il segretario della P.A Mancacci Arturo.
1953
24 febbraio In comune, alla presenza del sindaco rag. Armando Codebò, viene ufficializzata la nascita della sezione comunale A.V.I.S con una cerimonia pubblica.
1954
Premiazione degli alunni che hanno partecipato al tema-concorso sulla donazione el sangue. Sono premiati più di cento studenti. Nel cinema Centrale, (g.c) dal proprietario Renzo Passalacqua, è proiettato alle scolaresche il film “Piccolo Alpino”(g.c) dall’autore del libro, il romanziere Salvator Gotta.
1955
l’A.V.I.S comunale riceve in dono dal pittore concittadino Amedeo Bellatalla il quadro con la figura umana simbolo della donazione anonima del sangue.
1964
La sezione voto l’acquisto di una 600 D. ne sarà madrina, in dicembre, la signora Gilda Ciana.
1965
Estate-Autunno: la sezione organizza una raccolta d’aiuti per le missioni dell’India. Un assegno di 4 milioni di lire è consegnato al rettore delle missioni del PIME di Genova-Nervi.
1969
La pittrixce Novella Pearigini dona alla Saezione il suo significativo quadro: la mano e le gocce di sangue.
1972
Viene inaugurata la nuova macchina, una “FIAT 124 familiare” madrina la Prof.ssa Renata Grifoni Gabbriellini.
1980-1986-1990
Nascono all’interno della Comunale i gruppi sportivi e culturali veicolo di propaganda per la donazione.
1992
Viene costituito il “Gruppo Avis San Lorenzo della Costa”.
1997
terremoto in Umbria: raccolta e consegna sul posto di giocattoli per i bambini nelle tendopoli. Grazie alla Consorella di Spello (PG), viene individuata una scuola dove viene consegnata attrezzatura multimediale.
1997
Viene finalmente inaugurato, dopo una lunga battaglia burocratica, la nuova sala prelievi all’interno della sede in Via Gorizia.
2000
Inizia una nuova sfida: la raccolta di piastrine
2008
La nostra comunale ottiene l’accreditamento per accogliere i primi volontari del servizio civile nazionale.
2009
concorso con la scuola media VG Rossi di Santa Margherita Ligure “Al cuore del problema”
2010
intitolazione della sala prelievi al Presidente Casu Alessio, prematuramente scomparso.
2012
la nostra Comunale compie 60 anni!
Organigramma
CONSIGLIO DIRETTIVO MANDATO 2025-2028
Marta Gambarini
Presidente
Giuliano Beretta
VicePresidente Vicario
Gabriella Barigione
Segretaria
Azzini Riccardo
Tesoriere
CONSIGLIERI
- Matteo Barigione
- Giuseppe Tomaino
- Massimo Filippi
- Angelo Sigismondo (referente Gruppo fotoclub Immagine AVIS)
- Alice Mortola (referente Gruppo AVIS San Lorenzo della Costa)
ADDETTA CONTABILE E DI BILANCIO
- Vittoria Beretta
COLLEGIO REVISORI DEI CONTI
- Bovesecchi Andrea
- Crocetti Elisabetta
- Turci Bruno
COLLABORATORI ATTIVI
- Attilio Gambarini
- Federica Macchiavello
- Pintore Gabriella